EDITORIALE

2025-06-25T08:48:25+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Ne siamo perfettamente coscienti. Andare avanti con le pagine digitali  di ZRAlt!, proponendo testi su testi, immagini su immagini, dedicati a più di una “riflessione” sull’Arte e la Cultura in generale, sta diventando viepiù difficile in un contesto geo-politico dominato da crescenti ideologie antidemocratiche e reazionarie. I nazi-fascistoidi sovranismi variamente declinati in questo o quel Paese (per tutti, l’americano MAGA della malefica accoppiata  truskiana), crescono a vista d’occhio, mentre guerre imperialiste come quella in corso dell’aggressione putiniana nei confronti dell’Ucraina e il genocidio dei palestinesi in atto da parte dello Stato d’Israele dimentico della vissuta tragedia della Shoah, continuano ad insanguinare il martoriato “pianetucolo” Terra.

[…]

TATAMI UNA DONNA IN LOTTA PER LA LIBERTÀ (2023), DI GUY NATTIV E ZA AMIR EBRAHIMI

2025-06-25T08:48:34+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Tatami è il racconto sofferto di una scelta, non solo per le donne, a rifuggire la rassegnazione e alzare la testa contro ogni forma di sottomissione… è la figurazione del coraggio femminile in paesi dove la donna è cancellata dal dispotismo familiare e dello Stato… un film sulla dissidenza, sull’odio cieco di sistemi e governi che pretendono di decidere della vita e dei sogni dei cittadini

di Pino Bertelli

a Mahsa Amini,
arrestata e uccisa dalla polizia religiosa a Teheran il 16 settembre 2022,

per la mancata osservanza delle legge sull’obbligo del velo (hijab)… 

“Se le donne cambieranno, gli uomini saranno costretti a cambiare.
Ma non lo faranno senza opporre una considerevole resistenza.
Nessuna classe dominante ha mai abdicato ai propri privilegi senza […]

UNA LETTERA APERTA SUL “SENTIRE” CONTEMPORANEO NELL’ARTE

2025-07-02T18:59:31+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Il “sentire coevo” è “complesso” e variabile; basta cambiare il sistema teorico di un modello di osservazione e questo non è più lo stesso rispetto a quello passato, nonostante gli sforzi evocativi

di Giuseppe Siano

Caro Antonio, da amico critico-teorico d’arte a amico critico-teorico dell’arte, ti scrivo pensando a una sorta di manifesto della critica d’arte a noi coeva, specie ricordando TrackerArt quella nostra manifestazione sulla nuova critica d’arte a cavallo tra i primi due decenni del 2000.

Sento di dover partire dal tipo di logica che utilizziamo oggi per risolvere i problemi nel nostro mondo quotidiano e del tipo di intelligenza che ancora vogliamo utilizzare per garantire in modo pratico la sopravvivenza nell’ambiente vivente attuale.

[…]

SENSO E NON SENSO

2025-06-25T08:48:50+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Ritrovare un senso là dove il mescolamento tecnico della comunicazione integrata insieme all’intelligenza artificiale, ha artificialmente costruito un simbionte, appare un’impresa ardua e direi quasi impossibile in un regime di sottomissione e forse di nuove schiavitù

di Francesco Correggia

Nell’era dell’intelligenza artificiale e della digitosi torna prepotentemente un’istanza che si riteneva superata, quella del senso  e più esattamente del desiderio di senso. Nel pensiero di Deleuze, nel suo celebre libro Logica del senso il senso si giocava tramite entità nuove e paradossali, che erano l’evento, la macchina, il rizoma, il ritornello, il flusso, lo stile, la sobrietà. Se prima l’accezione abituale di senso alludeva a qualcosa di definito, l’idea di Deleuze era quella di un senso indefinito, onnidirezionale, che si articolava in momenti eterogenei e, soprattutto, […]

CONTINUIAMO A SEMINARE ARTE CONTEMPORANEA DIFFUSA PURE IN QUESTA IV EDIZIONE INTERDISCIPLINARE

2025-06-25T08:48:59+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Anche la IV Edizione di “Seminiamo Arte” ha cercato di favorire lo sviluppo  della “rigenerazione civica” in atto, nonostante il perdurare di contraddizioni su contraddizioni, negativamente presenti non solo nel Centro storico di L’Aquila

di Antonio Gasbarrini

con Manuela De Leonardis, Giulia Del Papa

In piena sintonia con le prime due edizioni della rassegna interdisciplinare “Seminiamo Arte” tenute negli anni 2021 e 2022 nel Borgo di S. Lorenzo del Comune di Fossa , e, con la successiva “Seminiamo Arte III” del 2023 (i relativi links sono riportati a margine)*, questa quarta proposta ha insistito nel far dialogare la laicizzante lingua della contemporaneità estetica con la spiritualità tuttora aleggiante in alcune delle sue sedi espositive (Monastero di Clausura di S. Basilio, Chiesa di S. Maria dei Centurelli a […]

NOTRE DAME DE FUKUSHIMA & IL DIALOGO CON LE NUOVE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2025-06-25T08:49:11+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

L’impressione è quella di dialogare con una mente attenta e curiosa, ma in realtà si sta dialogando con un’imponente  massa d’informazioni: tentare un dialogo con l’A.I. è di per sé una sfida persa

di Franco Fiorillo

Nel mio ciclo “Notre Dame de Fukushima”, l’intelligenza artificiale costituisce solo un momento specifico, legato alle ricerche online (parliamo di centinaia di migliaia di pagine con relative immagini) ed in alcuni casi della rielaborazione di prompt finalizzati al riadattamento di progetti e/o schizzi.
Così come ogni tecnica espressiva adottata nella realizzazione di un’opera d’Arte, anche l’utilizzo dell’A.I. costituisce la cifra stilistica insita nel lavoro finale.

[…]

MALGRADO LA SUA APPARENTE INUTILITÀ, LA POESIA È SEMPRE PIÙ NECESSARIA

2025-06-25T08:49:20+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

La parola è suono, è immagine; perciò possiamo usare le parole come strumenti musicali, o come pennelli, dando luogo a creazioni di poesia sonora e di poesia visiva, oltre che performativa, nell’atto di leggerla e proporla al pubblico

di Anna Maria Giancarli

La poesia, da sempre, ha segnato l’umanità nel suo cammino di civiltà etica e conoscitiva.

Molti poeti sono divenuti simboli per i loro popoli e guide per la crescita di essi.

L’UNESCO ha agito con lungimiranza, quando nella 38esima “Conferenza generale di Parigi”, nel 1999, ha proclamato il 21 marzo (tra l’altro giorno di nascita di Alda Merini) “Giornata Mondiale della Poesia”, con la finalità di celebrare e promuovere questo alto genere letterario, spesso emarginato.

[…]

L’APOSTATA (O L’ABBANDONO SCOLASTICO) – Racconto inedito

2025-06-25T08:49:37+01:00ZRAlt! n. 45/46 - Estate/Autunno 2024|

Non c’era ormai quasi più storia, ma la sua fine solo, un permanere nell’istinto primordiale: conquistare, per poi subito consumare. «È questa, in sintesi, la metafisica che l’ha spuntata.» Sì sì va bene che c’era stato Dio, e dopo lui quant’altro, solo Mammona però, soltanto il genio capitalista toccava i nervi a tutti, e per sempre li avrebbe toccati, ed era chiaro il motivo

di Umberto De Carolis

RETORE – «Sei sotto a un treno, o sbaglio…»

FILOSOFO – «Sfinito, amico, letteralmente… très fatigué…» Perciò, deciso… questo era l’ultimo, ma proprio l’ultimo anno di scuola… rien plus à faire, né dentro l’aula, né tantomeno fuori…

RETORE – «Perderemo una colonna a cui appoggiarci…»

[…]

Torna in cima