Salta al contenuto
ZRAlt! Logo
  • ANNO I
    • ZRAlt! n. 1 – Estate 2013
      • EDITORIALE
      • AQUILABRUZZO TENDATELIER
      • SULLA FOTOGRAFIA DI STRADA
      • DALLE 3.31 ALLE 3.33
      • LA PAROLA CHE RICOSTRUISCE
      • LA PERCEZIONE MEDIATICA DELLE CATASTROFI
      • SCHOLA
      • L’AQUILA 5 MAGGIO 2013: ELLA FU
      • DISASTRI E CATASTROFI
    • ZRAlt! n. 2 – Autunno 2013
      • EDITORIALE
      • SULLA GUERRA DEL MALI
      • LA DERIVA DEBORDIANA ALLE 99 CANNELLE
      • DISASTRI NATURALI G8 E G20
      • MASSIMO CACCIARI DEMIURGO
      • LA PERCEZIONE MEDIATICA DELLE CATASTROFI
      • POST SCRIPTUM
      • CATASTROFI NATURALI, CINEMA ED EFFETTI SPECIALI
      • IL PENDOLO DI CHARPY
    • ZRAlt! n. 3 – Inverno 2013
      • EDITORIALE
      • LE CATASTROFI & LE PAURE LIQUIDE: VIDEOINTERVISTA A ZYGMUNT BAUMAN
      • L’IMPLOSIONE DELLA SCRITTURA CREATIVA (DUE RACCONTI INEDITI)
      • SULLA CAVA DI PIETRE DI OUAGADOUGOU (BURKINA FASO)
      • LA CREATIVITÀ SISMICA AQUILANA: UN RIANNODABILE FILO ROSSO SPEZZATO
      • CREATIVITÀ E CATASTROFE
      • ETTORE SPALLETTI: FINALMENTE UNA BELLA GIORNATA ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI!
      • PIOVONO SCHIERE DI EROI NEGATIVI
      • MURA DI SAPERE
    • ZRAlt! n. 4 – Primavera 2014
      • EDITORIALE
      • OMAGGIO A DON ANDREA GALLO
      • L’OPERA D’ARTE COME SINGOLARITÀ CATASTROFICA
      • GIUSEPPE SCALARINI: IL SEGNO CANCELLATO
      • QUESTIONI DI SCARTI
      • CLIC DE “L’AQUILA [SUR]REALE” NELL’IMPALATO CENTRO STORICO
      • SALE CHIODATO
      • UNIVERSO IN RI/COSTRUZIONE
      • COME RILEGGERE UNA CITTÀ DISTRUTTA IN COMPAGNIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
  • ANNO II
    • ZRAlt! n. 5 – Estate 2014
      • EDITORIALE
      • ARNALDO (DELINQUENTE)
      • DE BELLO COSMICO, ovvero ipotesi dell’AURA INFRANTA
      • LA VIBRAZIONE OSCURA E LA MANUTENZIONE DEL CAOS
      • L’ANTICATASTROFICO “TERZO PARADISO” DI MICHELANGELO PISTOLETTO
      • MANCANZA – INFERNO
      • MARIO FRATTI: IL “DIARIO PROIBITO” D’UN DRAMMATURGO A NEW YORK
      • IL PORNO NEI MASS-MEDIA COME STRATEGIA D’INDUZIONE ALLA CATASTROFE SOCIOLOGICA
      • CENA D’ARTISTA
    • ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014
      • EDITORIALE
      • BUENOS AIRES: LA VOCE PODEROSA DEI RAGAZZI DI ZAVALETA
      • APOCALYPSE HOW
      • SERGIO NANNICOLA, L’AQUILA TERREMOTATA E LE RAMMEMORANTI MACERIE DI MNEMOSINE
      • CATASTROFE E CREATIVITÀ: ALCUNI SNODI
      • STRUTTURE GEODETICHE E ARCHITETTURA PARAMETRICA
      • IL FATTO NON SUSSISTE (L’ASSOLUZIONE DEGLI SCIENZIATI DELLA COMMISSIONE GRANDI RISCHI A L’AQUILA)
      • VISIONI E VOCI DI STREET ART: IL RE_ ACTOFEST
      • L’AQUILA CHIAMA HAITI, HAITI RISPONDE NEL ROMANZO “BALLATA DI UN AMORE INCOMPIUTO” DI LOUIS-PHILIPPE DALEMBERT
    • ZRAlt! n. 7 – Inverno 2014
      • EDITORIALE
      • SULLA FOTOGRAFIA DELL’INDIGNAZIONE (CON REPORTAGE “I CERCATORI D’ORO A GORON GORON”)
      • LA STRAGE DEGLI INNOCENTI – Pietransieri (Roccaraso – L’Aquila), 21 Novembre 1943
      • ANTONIN ARTAUD E SARAH KANE: IL TEATRO DELL’AGNELLO DI DIO SENZA DIO (I parte: Artaud)
      • SCRITTURE DEL DISASTRO, ARTE E SOLITUDINE NEL TEMPO DELLA FINE DELL’ARTE (I parte)
      • REWIND DI TIZIANA FUSARI (Appunti per un’estetica dalle/delle rovine)
      • IL “SENTIRE” ESTETICO E L’IMMAGINARIO DEL VESUVIO TRA LA SCIENZA DELLA CONOSCENZA SENSITIVA, IL SUBLIME E LA CATASTROFE
      • LA NEBBIA DI MARZO ERA APPOGGIATA SUL MATTINO (Racconto breve)
      • MuBAQ: UN MUSEO CREATIVO A MISURA DEI BAMBINI
    • ZRAlt! n. 8 – Primavera 2015
      • EDITORIALE
      • SULLA FOTOGRAFIA DEGLI ESCLUSI (CON REPORTAGE “LA CLINICA DELL’AIDS”)
      • XENON1T: LA NUOVA GENERAZIONE DI CACCIATORI DI MATERIA OSCURA NEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO
      • LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA MATERIA-ENERGIA CONOSCIUTA, LA DILAGANTE MATERIA-ENERGIA OSCURA E LE NUOVE FRONTIERE DELL’ARTE
      • ANTONIN ARTAUD E SARAH KANE: IL TEATRO DELL’AGNELLO DI DIO SENZA DIO (II parte: Sarah Kane)
      • SCRITTURE DEL DISASTRO, ARTE, DISCREZIONE E SOLITUDINE NEL TEMPO DELLA FINE DELL’ARTE (II parte)
      • IL “SENTIRE” ESTETICO E L’IMMAGINARIO DEL VESUVIO TRA LA SCIENZA DELLA CONOSCENZA SENSITIVA, IL SUBLIME E LA CATASTROFE (II parte: letteratura e cinematografia)
      • (RI)COSTRUIRE IL LEGAME TRA PATRIMONIO CULTURALE E COMUNITA’: PROPOSTE DA UN CONVEGNO DI STORIA DELL’ARTE
      • WUNDERSCHULE! LA COLLEZIONE DELLE MERAVIGLIE
  • ANNO III
    • ZRAlt! nn. 9/10 – Estate/Autunno 2015
      • EDITORIALE
      • GLI SCHIAVI DEL BURKINA FASO OVVERO LA FOTOGRAFIA DELLA POVERTÀ AL TEMPO DELLA PAURA
      • APPUNTI DI UN VIAGGIATORE SOLITARIO – BIENNALE DI VENEZIA 2015 LVI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE
      • DUE LETTERE BINARIE A JORDANUS BRUNUS NOLANUS (SCRITTE IN OCCASIONE DELLA PERFORMANCE “POLICENTRICA” DELL’ARTISTA SERGIO NANNICOLA)
      • IL “SENTIRE” ESTETICO E L’IMMAGINARIO DEL VESUVIO TRA LA SCIENZA DELLA CONOSCENZA SENSITIVA, IL SUBLIME E LA CATASTROFE (III parte: “cultura di massa”, 3D e RV)
      • IMPARANDO DA LAS VEGAS: ANZI NO, DALLE NUOVE GENERAZIONI
      • DELLA CATASTROFE ovvero UN TENTATIVO DI COLMARE L’ABBISSO (GUIDO CERONETTI)
      • FANTASMI DI CITTÀ
      • SHARPER 2015 A L’AQUILA SPIUMATA: QUANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI RISCHIARA ALBE ANCORA LONTANE
    • ZRAlt! n. 11 – Inverno 2015 – 2016
      • EDITORIALE
      • SULLA FOTOGRAFIA DELLA FLÂNERIE
      • LA RISONANZA LIMBICA DEL TEATRO DELLA CATASTROFE: OMAGGIO A HOWARD BARKER
      • LA FONTAMARA D’IGNAZIO SILONE NELLA SCUOLA “DELLE” LIBERTA’
      • IL RESTAURO: PRIMA, DURANTE E DOPO LA CATASTROFE
      • NON MURI MA PONTI
      • SULLA TRASFORMAZIONE (ILLUMination DI URS FISCHER)
      • PRATICARE LA DIFFERENZA & IL NIDO DELLA FOLLIA: DUE INTRIGANTI LIBRI SCOMODI PRESENTATI A L’AQUILA ADDORMENTATA
      • IN(L)IGHTS ART. RE_PLACE e i suoi Spazi di Luce
    • ZRAlt! n. 12 – Primavera 2016
      • EDITORIALE
      • NELLA CITTÀ DEL FERRO DI PIOMBINO LA CLASSE OPERAIA NON VA IN PARADISO
      • SCRIVERE LA SCRITTURA
      • TEATRO, ARTE E LINGUAGGI ARTISTICI: MEZZI RESILIENTI PER LA PROMOZIONDI UNA NUOVA GESTALT DELL’UOMO ECOLOGICO
      • HABITAT: UN FILM IN BIANCO, NERO E GRIGIO DA L’AQUILA TERREMOTATA
      • QUINDICI TERRIBILI ANNI (2001-2016) D’IDIOTA FURIA ICONOCLASTA DEI TERRORISTI DEL TERZO MILLENNIO
      • ALLO SCRITTORE SLOVENO DRAGO JANČAR LA PALMA DEL PREMIO INTERNAZIONALE IGNAZIO SILONE
      • UN MUSEO MULTIMEDIALE DELLA MEMORIA PER LE ALI TRAFITTE A S. GIULIANO DI PUGLIA
      • HERITAGE AND CATASTROPHE: UNA RICERCA DELLA TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERLIN SUL TERREMOTO AQUILANO
  • ANNO IV
    • ZRAlt! n. 13 – Estate 2016
      • EDITORIALE
      • LETTERA PER VANDA SPOTO / UNA DONNA DI NAPOLI
      • SUL TERREMOTO DI LISBONA DEL 1755
      • SANGUE IN GOLA (Racconto transrealista)
      • THE FLOATING PIERS DI CHRISTO: UNA MASTURBAZIONE COLLETTIVA A CIELO APERTO
      • LA COMUNICAZIONE MASSMEDIATICA E L’EMERGENZA: IL CASO 6 APRILE
      • VIAREGGIO: COME RACCONTARE UNA DELLE TANTE STRAGI DI STATO ITALIANE?
      • LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE CON IL FESTIVAL NAZIONALE DELLA CREATIVITÀ
      • CASA D’AUTORE
    • ZRAlt! n. 14 – Autunno 2016
      • EDITORIALE
      • TINA MODOTTI. DELLA FOTOGRAFIA TRASGRESSIVA
      • ARTE / CITTA’ / TERRITORIO ALL’ACCADEMIA DI BRERA
      • CECI N’EST PAS UN LIVRE
      • MARIO MARTONE: IL CINEMA E GLI ALTRI LINGUAGGI
      • L’AURATICO “URBAN RAINBOW” DI FRANCO SUMMA
      • DI / VERSI INCONTRI
      • CATASTROFI NATURALI MACERIE E RESTAURI MALFATTI
      • FRA’ TOMMASO DA CELANO & FRANCESCO D’ASSISI: IL “DIES IRAE” STA BUSSANDO ALLE PORTE?
    • ZRAlt! nn. 15/16 – Inverno 2016/Primavera 2017
      • EDITORIALE
      • SULLA FOTOGRAFIA DELLA DIGNITA’ DEGLI ULTIMI: José María Lupercio (1870-1927)
      • IL “TRANSREALISMO”: UNA NUOVA SENSIBILITA’ VISIONARIA
      • VACUUM. EPITOME DELL’ESTINZIONE INCISA SU DRIVE DI VETRO 5D (Racconto transrealista)
      • L’ARTISTA, LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. LA SVOLTA TEORICA
      • F.T. MARINETTI: UN “CARCAMANO” A S. PAOLO DEL BRASILE
      • OFF SITE ART. QUESTIONE DI PROSPETTIVE (e non solo!)
      • IL “DUENDE”: OVVERO DELLA CREATIVITA’ LORCHIANA
      • CATASTROFI NATURALI MACERIE E RESTAURI MALFATTI (II parte)
  • ANNO V
    • ZRAlt! n. 17 – Estate 2017
      • Editoriale
      • PER UN’ “EST-ETICA” DELLA CATASTROFE *
      • MEMORI. Dalla rimozione alla restituzione di senso nell’elaborazione di lutti traumatici
      • IN VOLO CON PINDARO ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE: Istruzioni per l’uso
      • SUL TRAM 16 CON L’ESTETICA DI THEODOR ADORNO (Racconto metà / critico)
      • LA MUSICA DELLE PIANTE
      • NIGHT ITALIA. EX/PLORING the EX/PLODING CultureS OF Smart-Mass Today Media
      • CRITICA D’ARTE & MASS-MEDIA (Inedito) *
      • DIANE ARBUS: L’ANGELO NERO DELLA FOTOGRAFIA RANDAGIA
    • ZRAlt! n. 18 – Autunno 2017
      • EDITORIALE
      • I COLORI DEL CIELO: UN FILM E UN LIBRO
      • L’EST-ETICA NEI CICLI VISIONARI DI REMO BRINDISI
      • SCRIPTOR LUDENS in fabula nefasta (Omaggio a Mario Lunetta)
      • ESTETICHE NUOVE E INESTETICHE DEL KAOS (arte pensiero radicale critico)
      • MULTIVERSI CYBERDADA o le dilatazioni del dubbio
      • “ARRESTATI”: LE CORAGGIOSE PAGINE DELLO SCRITTORE TURCO CAN DÜNDAR
      • LA TEORIA DELLE CATASTROFI, LA FILOSOFIA E L’ESTETICA DEL NUOVO SENTIRE
      • SACCO E VANZETTI: LA PAROLA A GIULIANO MONTALDO
    • ZRAlt! n. 19/20 – Inverno 2017/Primavera 2018
      • EDITORIALE
      • PEDRO LUIS RAOTA. Sulla fotografia dell’assurdo
      • LE PUDIBONDE CENSURE DEI NUDI SU FACEBOOK E L’ARTE (anche erotica)
      • TRA SENSO E NONSENSO (La poesia concreta in Austria)
      • LA FEROCIA E IL MONDO DELL’ARTE
      • IŠTAR. L’ABBRACCIO DELLA NOTTE (Racconto transrealista)
      • IO CURATORE
      • CANTO 6409
      • MUSICA DELLE SFERE *
  • ANNO VI
    • ZRAlt! n. 21 – Estate 2018
      • EDITORIALE
      • LIU XIA: Sulla fotografia dei diritti umani
      • TRASCRIVERE IN UN MURALES L’INTERO ROMANZO SILONIANO DI Fontamara
      • “CYBERDADA: ART-CULTURE AND SOCIETY”
      • PÊLE-MÊLE (Racconto ellittico e denarrativo)
      • DAL “BE HIPPY” AL “BE YOURSELFIE” POP REVOLUTION ART
      • IL TEMPO ALLO SPECCHIO. Ovvero come convertire la visione del cosmo da 2 a 3D stereo
      • FLUSSI (Licia Galizia, Michelangelo Lupone e Laura Bianchini)
      • FRANÇOIS TRUFFAUT – “LE GAMBE DELLE DONNE SONO COMPASSI CHE MISURANO IL MONDO”. LA GEOGRAFIA È TUTTO
    • ZRAlt! n. 22 – Autunno 2018
      • EDITORIALE
      • DANILO DE MARCO. Sulla fotografia di resistenza e insubordinazione
      • ARRIGO LORA TOTINO. Per giravolte piroette volteggi andirivieni labirinti anfratti rigogoli tortuosità, influenti traslati
      • DI-VAG-ATIONS D’UN TRANS-SCRIBE AU COMPTOIR QUANTIQUE
      • MARCELLO MARIANI: LA RISCOPERTA DI UN GENIUS LOCI
      • RAPSODIA DELL’UMANESIMO
      • PER LINGUE DI LUNA
      • YANG LIAN: «LA MIA PATRIA È LA POESIA»
      • PROLEGOMENIMI A UN’ARTE DELL’INFORMAZIONE
    • ZRAlt! n. 23/24 – Inverno 2018/Primavera 2019
      • EDITORIALE
      • JAMES NATCHWEY. SULLA FOTOGRAFIA DEL DOLORE E LE LACRIME DEI VINTI
      • THE LIBRARY FOR L’AQUILA, BY LINDA KARSHAN
      • CON GLI OCCHI DI AMAL مع عيون أمل (Mae euyun ‘Amal)
      • ENTRE ACTUALISATIONS ET POTENTIALISATIONS *
      • CHE FINE HA FATTO L’AVANGUARDIA? L’ARTISTA VITO BUCCIARELLI NE SA QUALCOSA…
      • DI COME CARLO BELLOLI, PARTENDO DAL “POEMA PRECISO” MARINETTIANO, DIVENNE UN PRECURSORE DELLA POESIA CONCRETA
      • DALLA MAISON POÉTIQUE ALLA POESIA TOTALE: L’UTOPIA CONCRETA DI ADRIANO SPATOLA
      • L’EMERGENZA DI UNA NUOVA ESTETICA NELLE PERFORMANCE DI MARCO CARDINI

11 Luciano Romoli, Dal tema della Battaglia, Piani reiterativi in controfase

Home/ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE/11 Luciano Romoli, Dal tema della Battaglia, Piani reiterativi in controfase
Precedente

11 Luciano Romoli, Dal tema della Battaglia, Piani reiterativi in controfase

alessandra2024-12-11T09:11:44+01:00

Condividi l'articolo!

FacebookTwitterWhatsAppTumblrPinterestEmail

Scrivi un commento Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Facebook

Ultimi Articoli

  • EDITORIALE
  • TATAMI UNA DONNA IN LOTTA PER LA LIBERTÀ (2023), DI GUY NATTIV E ZA AMIR EBRAHIMI
  • UNA LETTERA APERTA SUL “SENTIRE” CONTEMPORANEO NELL’ARTE
  • SENSO E NON SENSO
  • CONTINUIAMO A SEMINARE ARTE CONTEMPORANEA DIFFUSA PURE IN QUESTA IV EDIZIONE INTERDISCIPLINARE
  • NOTRE DAME DE FUKUSHIMA & IL DIALOGO CON LE NUOVE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
  • MALGRADO LA SUA APPARENTE INUTILITÀ, LA POESIA È SEMPRE PIÙ NECESSARIA
  • ¿…ESSERE…O NON ESSERE…FUORI LUOGO…?
  • L’APOSTATA (O L’ABBANDONO SCOLASTICO) – Racconto inedito

Articoli più letti

  • TINA MODOTTI. DELLA FOTOGRAFIA TRASGRESSIVA
    TINA MODOTTI. DELLA FOTOGRAFIA TRASGRESSIVA
  • CON GLI OCCHI DI AMAL مع عيون أمل (Mae euyun 'Amal)
    CON GLI OCCHI DI AMAL مع عيون أمل (Mae euyun 'Amal)
  • NOTE PER PIEDIGROTTA, POEMA PAROLIBERO DI FRANCESCO CANGIULLO
    NOTE PER PIEDIGROTTA, POEMA PAROLIBERO DI FRANCESCO CANGIULLO
  • LA FOTOGRAFIA UMANISTICA DI COSTANZA SALINI (Intervista)
    LA FOTOGRAFIA UMANISTICA DI COSTANZA SALINI (Intervista)
  • LE PUDIBONDE CENSURE DEI NUDI SU FACEBOOK E L’ARTE (anche erotica)
    LE PUDIBONDE CENSURE DEI NUDI SU FACEBOOK E L’ARTE (anche erotica)
  • DIANE ARBUS: L’ANGELO NERO DELLA FOTOGRAFIA RANDAGIA
    DIANE ARBUS: L’ANGELO NERO DELLA FOTOGRAFIA RANDAGIA
  • MARGARET BOURKE-WHITE. SULLA FOTOGRAFIA DELLA TIRANNIA NAZISTA
    MARGARET BOURKE-WHITE. SULLA FOTOGRAFIA DELLA TIRANNIA NAZISTA
  • IN VOLO CON PINDARO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE: Istruzioni per l’uso
    IN VOLO CON PINDARO ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE: Istruzioni per l’uso
  • FRANÇOIS TRUFFAUT – “LE GAMBE DELLE DONNE SONO COMPASSI CHE MISURANO IL MONDO”. LA GEOGRAFIA È TUTTO
    FRANÇOIS TRUFFAUT – “LE GAMBE DELLE DONNE SONO COMPASSI CHE MISURANO IL MONDO”. LA GEOGRAFIA È TUTTO
  • IL PENDOLO DI CHARPY
    IL PENDOLO DI CHARPY

ZRAlt! Rivista culturale. Trimestrale multimediale online monotematico su "Catastrofe & Creatività"

(Testata registrata - Tribunale di L’Aquila con il n. 255). Direttore responsabile: Antonio Gasbarrini © Angelus Novus Edizioni L’Aquila

Torna in cima