REWIND DI TIZIANA FUSARI (Appunti per un’estetica dalle/delle rovine)
Nel perenne dialogo tra materia e forma, Tiziana ha inserito il ricordo come terzo elemento, necessario a restituire ai primi due la possibilità di riscattarsi dall’ovvio
Nel perenne dialogo tra materia e forma, Tiziana ha inserito il ricordo come terzo elemento, necessario a restituire ai primi due la possibilità di riscattarsi dall’ovvio
Il nostro intento in questo saggio è quello di utilizzare la scienza della conoscenza sensitiva, quale strumento per fare emergere i modelli di una conoscenza flessibile con cui si raccontano gli stati e i fatti degli umani durante l’esperienza del Vesuvio
La nebbia di marzo era appoggiata sul mattino. Grigia, di cristalli ghiacciati, in basso, vicino ai piedi, e, via via più luminosa mentre s’avvicinava al cielo. Quasi gialla, del sole che aspettava il vento. […]
Con la recente inaugurazione del “MuBAQ – Museo dei Bambini L’Aquila” avvenuta nell’ottobre scorso nel Comune di Fossa contiguo al capoluogo abruzzese, si è concretizzato – architettonicamente e ambientalmente – un sogno lungo, lunghissimo, durato 20 anni.
Nel 1995 sotto l’impulso dell’artista-docente all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila Lea Contestabile, veniva costituita, infatti, l’omonima Associazione culturale, quale ideale, ma anche operativo prolungamento sul territorio della stessa Accademia, peraltro con l’attivo coinvolgimento di suoi docenti ed ex allievi. […]
Cifre statistiche alla mano, le catastrofi d’origine antropica (guerre, e al momento, terrorismo jihadista ) continuano a fare concorrenza, in termini di vite umane spente, alle naturali. In buona parte contrastate, le seconde, dalle conquiste scientifiche e tecnologiche. Non sempre, però, indirizzate a tutelare il valore sacro e inalienabile di ogni singola esistenza, a prescindere da età, sesso, credo religioso, etnia… La percezione che più di una cosa non vada, in questa arrossata terra, non è dovuta solo all’acre odore del depistante frutto marcio della spettacolarizzazione massmediatica, ma di una più ampia presa di coscienza del crescente disagio sociale di singoli, gruppi, masse e popoli su popoli viepiù deliberatamente affamati dalle imperanti multinazionali con il palese ricatto del “lavoro che non c’è” o, se […]
Ai miei nipotini Alessandro e Giacomo,
perché sanno amare il diverso da sé e dicono che è ingiusto che da qualche parte nel mondo
altri bambini giocano solo con le stelle […]
Che l’apocalisse sia in corso non c’è da dubitarne. Evidenti testimonianze del suo avvento, i fiumi di fango a Giampileri, ad Ischia, ad Atrano. Il terremoto dell’Aquila – e la paralizzante incapacità di progettarne almeno la ricostruzione. […]
È Mnemosine, l’augusta dea orfica, che attinge dal pozzo della visione
misterica, e additando il passato riconduce attraverso la poesia – è
madre delle Muse – alla grande iniziazione, da cui discendono le
immagini degli dèi, riflesso che compensa – nella memoria –
di quell’esperienza, quando è trascorsa.
Giorgio Colli […]
1.1 La teoria delle catastrofi (da ora in poi la chiamerò TC) è un sofisticato utensile multiuso che il matematico francese René Thom sviluppò nel corso degli anni Sessanta dello scorso secolo e che, a partire dal 1972, gli dette fama internazionale. […]