Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 148 post nel blog.

REWIND DI TIZIANA FUSARI (Appunti per un’estetica dalle/delle rovine)

2015-05-15T20:38:01+01:00ZRAlt! n. 7 - Inverno 2014|

Nel perenne dialogo tra materia e forma, Tiziana ha inserito il ricordo come terzo elemento, necessario a restituire ai primi due la possibilità di riscattarsi dall’ovvio

IL “SENTIRE” ESTETICO E L’IMMAGINARIO DEL VESUVIO TRA LA SCIENZA DELLA CONOSCENZA SENSITIVA, IL SUBLIME E LA CATASTROFE

2015-05-15T20:38:01+01:00ZRAlt! n. 7 - Inverno 2014|

Il nostro intento in questo saggio è quello di utilizzare la scienza della conoscenza sensitiva, quale strumento per fare emergere i modelli di una conoscenza flessibile con cui si raccontano gli stati e i fatti degli umani durante l’esperienza del Vesuvio

LA NEBBIA DI MARZO ERA APPOGGIATA SUL MATTINO (Racconto breve)

2015-05-15T20:38:01+01:00ZRAlt! n. 7 - Inverno 2014|

Doveva asciugare il mare, Lucia. Far ritornare i fienili e la stalla ormai sommersi. I ciuffi di cardo spinoso, le cicorie selvatiche, e gli olaci, a secondo delle stagioni. Tutto sepolto sotto le onde di un mare salato ed estraneo

di Luigi Fiammata

La nebbia di marzo era appoggiata sul mattino. Grigia, di cristalli ghiacciati, in basso, vicino ai piedi, e, via via più luminosa mentre s’avvicinava al cielo. Quasi gialla, del sole che aspettava il vento. […]

MuBAQ: UN MUSEO CREATIVO A MISURA DEI BAMBINI

2015-05-15T20:40:54+01:00ZRAlt! n. 7 - Inverno 2014|

Il Museo dei Bambini è un luogo aggregativo di particolare pregnanza didattica e culturale, nonché un prezioso, innovativo ed insostituibile tassello della ricostituenda rete museale aquilana distrutta dal sisma di sei anni fa

di Carlo Nannicola

Con la recente inaugurazione del “MuBAQ – Museo dei Bambini L’Aquila” avvenuta nell’ottobre scorso nel Comune di Fossa contiguo al capoluogo abruzzese, si è concretizzato – architettonicamente e ambientalmente –  un sogno lungo, lunghissimo, durato 20 anni.

Nel 1995 sotto l’impulso dell’artista-docente all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila Lea Contestabile, veniva costituita, infatti, l’omonima Associazione culturale, quale ideale, ma anche operativo prolungamento sul territorio della stessa Accademia, peraltro con l’attivo coinvolgimento di suoi docenti ed ex allievi. […]

EDITORIALE

2015-02-07T11:18:23+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

Cifre statistiche alla mano, le catastrofi d’origine antropica (guerre, e al momento, terrorismo jihadista ) continuano a fare concorrenza, in termini di vite umane spente, alle naturali. In buona parte contrastate, le seconde, dalle conquiste scientifiche e tecnologiche. Non sempre, però, indirizzate a tutelare il valore sacro e inalienabile di ogni singola esistenza, a prescindere da età, sesso, credo religioso, etnia… La percezione che più di una cosa non vada, in questa arrossata terra, non è dovuta solo all’acre odore del depistante frutto marcio della spettacolarizzazione massmediatica, ma di una più ampia presa di coscienza del crescente disagio sociale di singoli, gruppi, masse e popoli su popoli viepiù deliberatamente affamati dalle imperanti multinazionali con il palese ricatto del “lavoro che non c’è” o, se […]

BUENOS AIRES: LA VOCE PODEROSA DEI RAGAZZI DI ZAVALETA

2015-02-01T19:55:42+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

I ragazzi hanno dato vita a una rivista (La Garganta Poderosa) per cercare di aiutare altri ragazzi ad uscire dalla droga, dalla prostituzione, dalla violenza di Stato, dai narcotrafficanti

di Pino Bertelli

Ai miei nipotini Alessandro e Giacomo,
perché sanno amare il diverso da sé e dicono che è ingiusto che da qualche parte nel mondo
altri bambini giocano solo con le stelle […]

APOCALYPSE HOW

2015-02-07T10:18:41+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

E se la catastrofe fosse stata prevista, esattamente nei modi in cui si sta realizzando, da un pensatore non più alla moda come Karl Marx?

di Renato Nicolini (con una testimonianza di Marco Fioramanti)

Che l’apocalisse sia in corso non c’è da dubitarne. Evidenti testimonianze del suo avvento, i fiumi di fango a Giampileri, ad Ischia, ad Atrano. Il terremoto dell’Aquila – e la paralizzante incapacità di progettarne almeno la ricostruzione. […]

SERGIO NANNICOLA, L’AQUILA TERREMOTATA E LE RAMMEMORANTI MACERIE DI MNEMOSINE

2019-03-30T08:12:22+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

La menzogna istituzionale è sconfitta da un debordiano  détournement utilizzato dall’artista nella sua “controinformazione estetica”

di Antonio Gasbarrini

È Mnemosine, l’augusta dea orfica, che attinge dal pozzo della visione
misterica, e additando il passato riconduce attraverso la poesia  – è
madre delle Muse – alla   grande iniziazione, da cui discendono le
immagini  degli dèi,  riflesso che compensa – nella memoria  –
di quell’esperienza, quando è trascorsa.

Giorgio Colli […]

CATASTROFE E CREATIVITÀ: ALCUNI SNODI

2015-02-07T10:09:58+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

La catastrofe comporta un cambiamento più o meno repentino nell’ambiente o nell’orizzonte spaziotemporale entro cui si produce una trasformazione o una perestroika

di Antonio Rainone

1.1 La teoria delle catastrofi (da ora in poi la chiamerò TC) è un sofisticato utensile multiuso che il matematico francese René Thom sviluppò nel corso degli anni Sessanta dello scorso secolo e che, a partire dal 1972, gli dette fama internazionale. […]

Torna in cima