Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 148 post nel blog.

IMPARANDO DA LAS VEGAS: ANZI NO, DALLE NUOVE GENERAZIONI

2016-01-25T16:43:52+01:00ZRAlt! nn. 9/10 - Estate/Autunno 2015|

E allora, cosa resta? Una civiltà prossima al disfacimento, un senso del nichilismo totalitario, una perdita di coscienza ecumenica, lo spostamento dei flussi di massa

di Antonio Picariello

Dicono che i morti non parlino. Accade invece: dalla libreria vien giù un testo attratto senza nessuna ragione comprensibile dalla gravità e te lo ritrovi davanti come un richiamo magico a raccoglierlo con devozione e fermarti qualche istante a riflettere. Oltre il richiamo magnetico, questa volta la gravità ha avuto la capacità di infilare le mani negli scaffali, estrarre il testo e lasciarlo libero nel vuoto. Eureka. […]

DELLA CATASTROFE ovvero UN TENTATIVO DI COLMARE L’ABISSO (GUIDO CERONETTI)

2016-01-25T16:47:15+01:00ZRAlt! nn. 9/10 - Estate/Autunno 2015|

Gli artisti accettano la sfida, si mettono in gioco in ogni attimo della loro vita, sacrificano tutto alla propria opera – un compito e un destino – e, grazie a questo, sconfiggono la morte: “Thana(tos) libera tutti!”

di Marco Fioramanti

Occorre ascoltare lo spirito profondo, quello spirito di morte e di rovina e, all’uopo, accettare la menzogna e l’inganno, […]

FANTASMI DI CITTÀ

2016-01-25T16:49:20+01:00ZRAlt! nn. 9/10 - Estate/Autunno 2015|

Ma no, non possono, hanno scelto per raggranellare qualche soldo, per bisogno, per disperazione, di essere statue e le statue si sa non parlano

di Angela Maria Russo

Passiamo accanto a loro, frettolosi, mentre andiamo al lavoro, a fare spese, ad un appuntamento.

Le sfioriamo. Con la coda dell’occhio ne avvertiamo la presenza.

I turisti le guardano divertiti e si mettono in posa accanto a loro per avere un ricordo in più, per dire “guarda che buffo! Era immobile, sembrava proprio una statua, eravamo a…” […]

SHARPER 2015 A L’AQUILA SPIUMATA: QUANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI RISCHIARA ALBE ANCORA LONTANE

2016-01-25T16:51:03+01:00ZRAlt! nn. 9/10 - Estate/Autunno 2015|

Non ti ho ancora detto della scena del crimine, della ricerca di connessioni tra arti e scienze, degli ologrammi, dei droni, dei boomerang, della luce e dei rivelatori di particelle, delle conferenze sull’atomo

di Ilaria Carosi

L’Aquila, centro storico. Dialogo tra un sampietrino e una colonna dei portici

S. – Mi sto rassegnando, ci hanno invasi.
C. – Eh, lo so, quest’anno le zanzare sono una vera piaga… […]

EDITORIALE

2015-10-14T21:18:20+01:00ZRAlt! n. 8 - Primavera 2015|

Numero dopo numero, testo dopo testo, firma dopo firma – con relativi apporti multimediali –proposti sinora da ZRAlt!, stanno delineando con sempre maggiore affidabilità l’identikit d’una reattiva creatività ai vari eventi catastrofici (naturali ed antropici) che continuano a cadenzare, da che mondo è mondo, il “malvivere” individuale e collettivo.

Le sconvolgenti immagini del sisma nepalese rimbalzate recentemente dai massmedia con tutta l’eloquenza negativa di aride cifre (oltre 8 mila morti, circa 18.000 feriti, 500.000 edifici distrutti, un’intera popolazione alla deriva), le migliaia di migranti risucchiati dal Mediterraneo, i nuovi “muri di Berlino” eretti per contrastare inutilmente biblici esodi di massa, le ritornanti crisi finanziarie nazionali e internazionali e, chi più ne ha più ne metta, non hanno fanno arretrare di un millimetro tutti coloro che essendo […]

SULLA FOTOGRAFIA DEGLI ESCLUSI (CON REPORTAGE “LA CLINICA DELL’AIDS”)

2015-09-24T17:03:39+01:00ZRAlt! n. 8 - Primavera 2015|

Questa clinica per curare l’HIV/AIDS è alla periferia di Ouagadogou (capitale del Burkina Faso)... è gestita dai padri comboniani e accoglie cristiani, musulmani, animisti…

XENON1T: LA NUOVA GENERAZIONE DI CACCIATORI DI MATERIA OSCURA NEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO

2015-09-24T17:03:39+01:00ZRAlt! n. 8 - Primavera 2015|

L’Universo è spazialmente piatto, omogeneo e isotropico su larga scala. È composto da atomi (circa il 5%), Materia Oscura (27%) e dalla cosiddetta Energia Oscura (68%)

di Alfio Rizzo *

Il ventesimo secolo è stato un periodo di grandi scoperte per la Fisica, sia nel campo teorico che sperimentale.
Le teorie della Relatività Speciale e Generale di Einstein e la Meccanica Quantistica hanno gettato le fondamenta di una nuova via per capire la Natura. Nel campo sperimentale, la scoperta della natura extraterrestre dei raggi cosmici è stata fondamentale per incominciare a capire i fenomeni dell’Universo profondo.

È stato giusto con lo studio delle velocità orbitali degli ammassi di galassie che Fritz Zwicky, nel 1934, postulò l’esistenza di uno sconosciuto tipo di materia, la cosiddetta Materia Oscura, per […]

LA CATASTROFE COGNITIVA DELLA MATERIA-ENERGIA CONOSCIUTA, LA DILAGANTE MATERIA-ENERGIA OSCURA E LE NUOVE FRONTIERE DELL’ARTE

2015-09-29T08:49:34+01:00ZRAlt! n. 8 - Primavera 2015|

Il rinnovato abbraccio erotico tra Arte e Scienza, sotto il complice sguardo della Tecnologia, ci rassicura

di Antonio Gasbarrini

Ci voleva lo stimolante incontro “ARTESCIENZATECNOLOGIA & LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA ESTETICA – Dalle tracce fossili della radiazione cosmica di fondo e della materia oscura alla pittura fotonica” (a cura di Antonio Gasbarrini e Giuseppe Siano) tenuto all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila  diretta dall’artista Marco Brandizzi,  per “esplorare” (è proprio il caso di dire) a tutto campo i promettenti scenari creativi fecondati dalla rivoluzione tecno-scientifica in atto. Incontro promosso dall’Assessore alla Cultura dell’Aquila Betty Leone nell’ambito delle molteplici iniziative racchiuse sotto l’unificante titolo “Ri-generazioni. Dal dopo guerra al dopo terremoto. Arte come ricostruzione civile e sociale”.

[…]

ANTONIN ARTAUD E SARAH KANE: IL TEATRO DELL’AGNELLO DI DIO SENZA DIO (II parte: Sarah Kane)

2015-09-24T17:03:40+01:00ZRAlt! n. 8 - Primavera 2015|

Sarah Kane muore suicida in una clinica londinese il 20 febbraio del 1999, a 28 anni. Nell’arco di una vita che è appena un sussulto, scrive solo una decina di opere teatrali che tuttavia, di fatto, rivoluzionano il teatro contemporaneo.

Torna in cima