Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 148 post nel blog.

F.T. MARINETTI: UN “CARCAMANO” A S. PAOLO DEL BRASILE

2017-07-14T20:36:04+01:00ZRAlt! nn. 15/16 - Inverno 2016/Primavera 2017|

È arrivato un “carcamano”![1]. A San Paolo del Brasile Marinetti suscita interesse e ostilità; si registrano incidenti

di Matteo D’Ambrosio

Quanto accaduto durante il soggiorno di F. T. Marinetti in Brasile nel 1926 assume una particolare importanza dal punto di vista storiografico, per almeno due motivi: 1. l’abbandono del modello organizzativo della “serata” futurista, in cui i linguaggi di tutte le arti portate sulla scena venivano piegati ad esigenze di rapidità e brevità, di spontaneità e improvvisazione. A cominciare da quella ospitata il 12 gennaio 1910 dal Politeama Rossetti di Trieste, le serate avevano assunto nel tempo peculiari […]

OFF SITE ART. QUESTIONE DI PROSPETTIVE (e non solo!)

2017-07-19T16:37:01+01:00ZRAlt! nn. 15/16 - Inverno 2016/Primavera 2017|

Quando un format d’0ltreoceano viene trasposto a L’Aquila lo spettacolo dell’arte (im)pone questioni (ir)risolte

di Enrica Cialone

Nel contestualizzare un progetto come OFF SITE ART non si può non fare riferimento a quella che Bauman chiama società liquida, la società contemporanea (Bauman, 2000). In tale contesto è venuta meno la preesistente barriera tra cultura e leisure, tra “alto” e “basso”, tra originale e copia, tra museo e spazio commerciale, tra educazione e intrattenimento.

Fase matura e superamento del saggio del filosofo tedesco Walter Benjamin, […]

IL “DUENDE”: OVVERO DELLA CREATIVITA’ LORCHIANA

2017-07-19T16:35:05+01:00ZRAlt! nn. 15/16 - Inverno 2016/Primavera 2017|

Il “Duende” è lo spirito sacro che assale i ventri dei poeti e degli artisti, è il soffio del Tango

di Antonio Picariello

Federico ebbe una premonizione della sua morte. Una volta, di ritorno da una tournée teatrale, mi chiamò (è Pablo Neruda che parla) per raccontarmi un fatto molto strano. Con la troupe de La Barraca, era giunto a un remoto paesino della Castiglia, nelle cui vicinanze aveva accampato per passare la notte. Non riuscendo a dormire, verso l’alba, uscì a fare un giro […]. Si fermò all’ingresso dell’ampio parco di una vecchia proprietà feudale, dove l’abbandono, l’ora e il freddo rendevano la solitudine ancor più penetrante. Federico si sentì, ad un tratto, oppresso per via di qualcosa di confuso che doveva accadere. Si sedette […]

CATASTROFI NATURALI MACERIE E RESTAURI MALFATTI (II parte)

2017-07-14T20:36:04+01:00ZRAlt! nn. 15/16 - Inverno 2016/Primavera 2017|

La stessa fine di L’Aquila la farà il centro storico di Salerno, quando verrà sottoposto a sollecitazioni di un terremoto abbastanza forte

di Giuseppe Siano

La conservazione di un bene culturale o artistico ha bisogno che gli uomini rispettino la materia utilizzata per rappresentare un pensiero; perché è proprio in essa (materia) che si conserva anche il tipo di messaggio tramandato, il quale passa alle generazioni future. […]

EDITORIALE

2017-03-04T10:06:37+01:00ZRAlt! n. 14 - Autunno 2016|

Sul fosco scenario della malridotta società contemporanea, due parole, strettamente imparentate, stanno avendo la meglio: Violenza e Menzogna. Mentre la prima riguarda i martoriati corpi maciullati da guerre su guerre, insulsi atti terroristici, o semplicemente vilipesi ed offesi nel corso della loro fuga emigrativa dai tanti, troppi inferni esistenziali, la seconda sta viepiù troneggiano sui social network. Con devastanti effetti collaterali sulla tenuta democratico-istituzionale dei Paesi occidentali (ma non solo) eredi privilegiati delle benefiche rivoluzioni sette-ottocentesche. Menzogna edulcorata con il riduttivo sinonimo di “bufala” (fake) impunemente pascolante sulle velocissime onde elettromagnetiche del web, a tutto danno di una sempre più malconcia Verità, particolarmente invisa ai detentori di ogni forma di potere statuale. […]

TINA MODOTTI. DELLA FOTOGRAFIA TRASGRESSIVA

2017-03-04T11:23:48+01:00ZRAlt! n. 14 - Autunno 2016|

Le sciocchezze che sono state scritte su Tina Modotti come fotografa e come rivoluzionaria si sprecano

di Pino Bertelli

“…Ma non voglio parlare di me. Desidero parlare
soltanto di fotografia e di ciò che possiamo realizzare con l’obiettivo.
Desidero fotografare ciò che vedo, sinceramente, direttamente,
senza trucchi, e penso che possa essere questo il mio contributo a un mondo migliore”.
Tina Modotti, 1926 […]

ARTE / CITTA’ / TERRITORIO ALL’ACCADEMIA DI BRERA

2017-03-04T11:28:23+01:00ZRAlt! n. 14 - Autunno 2016|

La sopravvivenza del pianeta è messa a rischio da quello stesso progresso tecnologico che è necessariamente chiamato a porvi rimedio

di Carlo Tognolina

Il libro Arte / Città / Territorio è costituito dagli Atti dell’omonimo Convegno che si è tenuto nell’Aula Magna dell’Accademia di Brera, nel mese di marzo 2015. Le riflessioni che sono seguite hanno portato ad aggiungere la sezione Contributi ed esperienze, che arricchisce il volume di ulteriori testimonianze. Vi è poi una terza parte formata dalle “Esperienze didattiche” […]

CECI N’EST PAS UN LIVRE

2017-03-03T11:59:26+01:00ZRAlt! n. 14 - Autunno 2016|

Transreale nella sua poetica, il Libro-Soggetto può contemporaneamente apparire e scomparire alla stregua di particelle subatomiche create, annichilite e ricreate in un energetico vuoto quantistico

di Antonio Gasbarrini

Cosa sia un libro gutenberghiano lo sanno anche i bambini. Nativi digitali, anche se sono ancora in età prescolare, hanno familiarità persino con gli immateriali e-book visibili sugli appositi lettori o su un tablet. Dei ponderosi codici miniati, con le pagine in cartapecora realizzati quasi sempre a più mani dal Maestro calligrafo e dall’artista miniaturista (un bell’esempio in tal senso è il Chronicon Casauriense del XII sec, ad opera dei monaci Johannes Berardi e Magister Rusticus), ovviamente nulla. […]

MARIO MARTONE: IL CINEMA E GLI ALTRI LINGUAGGI

2017-03-03T11:59:26+01:00ZRAlt! n. 14 - Autunno 2016|

Parla di “arcipelaghi” Martone e di un filo che li lega. E gli isolotti sono il teatro, il cinema, la musica, la natura, la pittura, l’arte totale

di Lucia Piccirilli

Torna a L’Aquila Mario Martone. Regista cinematografico, teatrale, sceneggiatore, è calorosamente accolto da un pubblico di appassionati cinefili e non solo nella cornice dell’Auditorium di Renzo Piano che ospita l’XI edizione dell’Aquila Film Festival. Riservato ma generoso, si concede ai giornalisti ripercorrendo le tappe principali della sua carriera artistica. Il discorso con lui passa dal suo rapporto con l’arte alla situazione nazionale, attraversando regie, mostre e incontri accaduti nella sua vita.  […]

Torna in cima