Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 148 post nel blog.

STRUTTURE GEODETICHE E ARCHITETTURA PARAMETRICA

2015-02-07T10:07:54+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

[ezcol_1half]

Un workshop introduttivo sulle strutture reciproche nella Scienza del Design

di Biagio Di Carlo

[/ezcol_1half]

[ezcol_1half_end]

Un padiglione di cartone: la leggerezza delle idee

di Massimo Russo

[/ezcol_1half_end]

[…]

IL FATTO NON SUSSISTE (L’ASSOLUZIONE DEGLI SCIENZIATI DELLA COMMISSIONE GRANDI RISCHI A L’AQUILA)

2015-02-01T19:35:44+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

A loro nessuno aveva chiesto di prevedere il terremoto, ma semplicemente di valutare la situazione in atto con i rischi che essa comportava

 di Antonio Valentini

E il fatto non sussiste !!!!!… e quando sussiste è di poco conto (due anni con sospensione pena per 13 morti… poco più di due mesi per ogni morto sotto le macerie!). […]

VISIONI E VOCI DI STREET ART: IL RE_ ACTOFEST

2015-02-07T10:42:16+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

“Quando mi facevano i complimenti per il lavoro svolto, se avessi potuto gli avrei dipinto l’intera città… e non sarebbe stato abbastanza”

di Enrica Cialone

Nell’arte europea l’evento non è accumulo ma scelta di gesti e di materiali secondo un’intenzione oppositiva alla realtà, in cui l’evento si consuma. Il comportamento artistico non è un acceleratore di emozioni ma presa di coscienza, atto antropologico, atteggiamento critico e produzione di immagini allegoriche tese al recupero di una più ampia dimensione antropologica. […]

L’AQUILA CHIAMA HAITI, HAITI RISPONDE NEL ROMANZO “BALLATA DI UN AMORE INCOMPIUTO” DI LOUIS-PHILIPPE DALEMBERT

2015-02-01T19:35:44+01:00ZRAlt! n. 6 – Autunno 2014|

Dalembert si muove con perizia nel trattare il dolore allo stato puro che attanaglia anche il lettore più freddo e distaccato

di Anna Maria Giancarli

La ballata è un componimento poetico, nella metrica italiana, così chiamato perché cantato da un coro di danzatrici, accompagnato dalla musica. […]

EDITORIALE

2014-11-02T09:02:41+01:00ZRAlt! n. 5 - Estate 2014|

Mentre il sempre più malconcio globo terrestre si rigira e gira, o meglio, si aggira nel quadrimensionale tempo spazio curvo einsteiniano, catastrofi su catastrofi continuano ad abbattersi sulla sua desertificata pelle con una prevedibile finalità millenaristica. Non solo naturali, ma prevalentemente artificiali scatenate da un indomabile Male (dalle giornaliere guerre, alle pandemiche malattie tipo Ebola, ai paventati sciami solari… e, chi più ne ha, più ne metta).

In questa fosca ed offuscata realtà macrofisica e di riflesso sociale, diventa sempre più arduo contrapporre l’energia salvifica della creatività alle sciagure su sciagure amplificate dalla ridondanza spettacolare-propagandistica dei mass-media. […]

ARNALDO (DELINQUENTE)

2014-11-02T07:56:11+01:00ZRAlt! n. 5 - Estate 2014|

Un duplice Omaggio al neorealismo italiano e alla filmografia situazionista di Guy Debord

di Pino Bertelli

E l’Angelo del non-dove disse [dagli Atti degli apostoli della libertà (apocrifi), trovati nel tascapane di un bambino a Guernica nel 1937 (nel corso della rivoluzione di Spagna), e rivisti sulla rive gauche di Parigi nel Maggio 1968]:

“È l’amore e la scoperta da sé che portano a superare un presente che non è sempre bello… a sconfiggere la paura con la coscienza di essersi liberati dall’immobilità e dall’impotenza… […]

DE BELLO COSMICO, OVVERO IPOTESI DELL’AURA INFRANTA

2014-11-02T08:10:58+01:00ZRAlt! n. 5 - Estate 2014|

L’intenzione era quella di creare l’inserimento di un grattacielo arcaico, formato da legni bruciati e dipinti

di Marco Fioramanti

Le grandi opere sono quelle che inventano il loro proprio genere, o lo distruggono
Walter Benjamin

[…]

LA VIBRAZIONE OSCURA E LA MANUTENZIONE DEL CAOS

2014-11-02T07:56:11+01:00ZRAlt! n. 5 - Estate 2014|

Il sistema del cosmo è elastico. Fino alla soglia massima di tolleranza del carico di sofferenza

di Luigi Fabio Mastropietro

Tenebrae sine principio in principio, ut tenebrae sine fine in finis
Tenebra senza principio in principio come tenebra senza fine in fine 
Fine e principio legati nella vibrazione della tenebra nel vuoto 
Tenebra nel vuoto che tutto vibrando contiene prima della luce
Tenebra nel vuoto che tutto tremando risuona del respiro di Colui che è
Fiato che smembra membrane d’ombra da tenebra
Membrane d’ombra che vibrano i nomi delle cose e le cose stesse
Vibrazione oscura che accende l’essere trafiggendolo
E luce fu oscura vibrazione sola essenza dell’essere […]

L’ANTICATASTROFICO “TERZO PARADISO” DI MICHELANGELO PISTOLETTO

2014-11-02T07:56:11+01:00ZRAlt! n. 5 - Estate 2014|

Più che l’esportazione del Terzo Paradiso, per come sono andate e continuano ad andare le cose a L’Aquila terremotata, occorrerebbe confrontarsi prima con la malefica quotidianità del Secondo Inferno

di Antonio Gasbarrini

Spetta all’Arte seminare nella società quel pizzico d’utopia in più che consenta all’umanità di uscire dal cul-de-sac in cui si è cacciata per aver abbandonato una edenica, primigenia Natura, sempre più degradata da un micidiale Artificio che sta avvelenando l’esistenza di singoli e di interi popoli. È questo in estrema sintesi il succo del Manifesto del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, riportato integralmente a margine. […]

Torna in cima